A partire dal tardo Medioevo i manoscritti cominciarono ad essere prodotti su carta.[1] I primi libri stampati, a volte venivano prodotti con spazi liberi lasciati in bianco per consentire l’inserimento di miniature, o avevano capolettera miniati o decorazioni a margine, ma l’introduzione della stampa portò rapidamente al declino dell’illustrazione. Manoscritti miniati continuarono ad essere prodotti fino agli inizi del XVI secolo, ma in piccole quantità, soprattutto per i più ricchi. I manoscritti sono tra gli elementi più comuni pervenutici dal Medioevo e molte migliaia di essi sono giunti ai nostri giorni. Sono anche i migliori esemplari superstiti della pittura medievale, e i meglio conservati. In effetti, per molte aree e periodi, sono gli unici esempi superstiti di pittura di quel periodo.

Filologia
