Il panda rosso (Ailurus fulgens) è un lontano “cugino” del panda bianco. I due mammiferi, anche se parenti lontani e di dimensioni molto diverse (il panda rosso raggiunge le dimensioni di un gatto domestico, a cui però bisogna aggiungere una coda di 46 centimetri) hanno qualcosa in comune. Si tratta purtroppo di due specie a rischio estinzione. Il panda rosso e quello bianco e nero vivono nelle foreste pluviali e il loro habitat naturale si riduce sempre di più a causa della deforestazione, inserendoli nella lista delle specie in pericolo di estinzione.[sc:BR]
Entrambi hanno una passione per il bambù, ma il panda rosso, a differenza del suo parente “gigante”, segue una dieta più varia, cibandosi anche di frutta, ghiande, radici e uova. Come il panda bianco e nero, presenta le ossa del polso allungate che assicurano una presa efficace e salda. Il panda rosso è una creatura timida e solitaria che vive tra le montagne del Nepal, della Birmania settentrionale e della Cina. Ama vivere sugli alberi che costituiscono, per questi mammiferi dal colore rosso, il loro giaciglio preferito.
La particolarità di questa specie molto rara e a rischio estinzione (ne sopravvivono solo diecimila esemplari) è la coda folta e lunga di quasi 50 cm, usata come coperta in cui avvolgersi per resistere ai freddi invernali. Source: noelife

Il pc va lento? Colpa di Adblock
