in ,

I Corpi Osceni nel Teatro

Da un’intuizione di Carmelo Bene prende spunto questo articolo e precisamente dalla reinterpretazione etimologica del termine osceno, che in Bene viene posto come o-skené: “osceno vuol dire appunto, fuori dalla scena, cioè visibilmente invisibile di sé” afferma Bene durante la trasmissione del Costanzo Show del 1990 .
Osceno è tutto ciò che non esiste sulla scena, che viene posto ai margini del vedere perché di natura sporca, lurida, ripugnante, offensiva; eppure molte opere performative contemporanee sono riconducibili ad una o-scena perché si collocano nella sfera dell’irrappresentabile, in quanto introducono nello spazio teatrale elementi taboo, perversi e vietati dalla norma.
È in questa tensione tra il poter vedere e il vedere tutto che si situa il perturbante, un teatro estremo in cui lo spettatore diviene destinatario di quell’atto di dis-velamento della scena da cui non è escluso nessun elemento: tutto è in superficie, viene annullato qualsiasi spazio nascosto, non ci sono più segreti e il confine tra dentro-fuori, vero-falso, arte-vita è stato rimosso per permettere allo spettatore di poter abbracciare l’opera nella sua interezza.
I lavori performativi di Jan Fabre e della Societas Raffaello Sanzio sono due esempi di teatro in cui la dimensione dell’irrappresentabile assume un carattere principale, la loro è un’ arte che svela, un palco che conduce lo spettatore a vedere ciò che prima era vietato allo sguardo: l’inguardabile viene ora esposto nella sua forza cruda.
L’osceno è esploso (o per usare l’efficace immagine di Castellucci) ha subito un’emorragia, ha riversato in teatro l’indecente e portato l’arte verso una zona perversa, limite, pericolosa.
In questo teatro è la materia fisica/biologica ad acquistare importanza, i fattori che generalmente vengono considerati superflui o imbarazzanti assumono qui un ruolo da protagonista, nella scena-Oscena troviamo l’organico al suo stato più puro.
È un palco che non ammette censura: i corpi degli interpreti sono ripresi nella loro natura più completa e l’emissione delle loro sostanze organiche non viene camuffata, ma mostrata senza vergogna; è certo però che tale denudamento porta con sé il rischio di non essere immediatamente compreso e accettato dagli spettatori.
I residui biologici corporei infatti sono, nella nostra epoca, fattori tabù situati nella sfera privata, personale dell’individuo e raro risulta essere il loro inserimento nel contesto sociale; quindi gli spettacoli teatrali che vedono l’introduzione e l’uso degli elementi organici spesso provocano nel pubblico reazioni di disgusto e fastidio.
In The Meaning of Disgust di Colin McGinn e in The Anatomy of Disgust di William Ian Miller, si conferma proprio una certa intolleranza degli individui nel venire a contatto con le secrezioni corporee, il disgusto: sensazione tipicamente umana, può essere causata da ogni senso (vista, tatto, gusto, olfatto, udito), ed è la risposta più frequente da parte del pubblico quando si trova a partecipare a spettacoli in cui sono fotografati corpi nella loro nuda realtà fisica.
La dimensione dell’osceno si incontra nei corpi naturali: nudi e privi di difese s’impongono allo sguardo dello spettatore che viene reso partecipe delle loro scariche organiche. È quindi nei limiti del corpo, in quel dialogo instauratosi fra carne/corpo, che bisogna guardare per poter cogliere l’essenza di questi spettacoli.
Un teatro che può prendere come simbolo la chair dipinta da Francis Bacon: quell’esibizione fredda e autentica della carne può coincidere con l’esposizione dei corpi performativi colti nella loro completa nudità, in questa pelle-esposta si gioca il ruolo del performer, che deve far penetrare lo sguardo del pubblico dentro i pori della sua pelle; lo spettatore si trova così a divenire un’anatomista che gradualmente stratifica il corpo dell’attore/danzatore per raggiungerlo nel suo strato materico più profondo, nell’intimo del suo organico.
Il teatro Osceno è quindi un teatro che percuote e perturba l’immaginazione e che fa percepire agli spettatori ciò che doveva rimanere ignoto, ma come ogni azione che svelando conduce alla verità, anche nell’arte teatrale l’esibizione nuda accompagna l’osservatore verso quell’autenticità corporea ormai dimenticata, e come in Immagine-tempo asserisce Deleuze:

“Ogni qual volta vi è stato uno spettacolo bello e potente vi si trovava una
nuova esplorazione del corpo.”
…………………………………………………………………………
Newbie

Written by Nausica Hanz

Membro orgoglioso di Dracia.com

3 Comments

Leave a Reply
  1. Questo tuo primo articolo dimostra quanto è interessante il tuo universo e il tuo pensiero. Molto affascinante, la sezione migliore è senza dubbio Arte, perchè il Teatro è Arte. Ben fatto Nausica.

  2. Concordo pienamente, mi aspettavo un bell’articolo e ne sono rimasta piacevolmente colpita, brava. Ti scrivo dei suggerimenti sui temi che potresti trattare prossimamente: la “teoria delle stringhe e del multiverso”; inserire la tua tesi; recensire “Haruki Murakami” o qualche sua opera che maggiormente ti ha colpita; recensire, scrivere d’Arte o di cio che più ti affascina. Sono convinta che ci sorprenderai con altre delizie incantevoli come questa. Ottimo articolo, continua così Nausica.

Lascia un commento

Il lampioncino di Lucifero di monte

La tentazione di Sant’Antonio